Quantcast
Channel: Dama Design
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Cambiare infissi: quando, come e perché?

$
0
0

La scelta degli infissi da installare in un’abitazione è fondamentale per diversi aspetti. Le finestre rappresentano infatti, oltre a una protezione per la casa, anche un elemento che ne valorizza lo stile e che va a completare l’arredamento.
Sul mercato ci sono molteplici tipologie di infissi, realizzate con materiali differenti, caratteristiche specifiche e design pensato per uno specifico stile.  I modelli si possono inoltre personalizzare per adattare ancora meglio l’infisso all’abitazione.
Tutti questi fattori incidono sicuramente sul costo per sostituire gli infissi, ma è indispensabile effettuare una selezione che sia in linea con l’aspetto della casa e con le esigenze pratiche di utilizzo.

Con il tempo però le finestre risentono dell’usura e della moda che cambia e quindi periodicamente si sente il bisogno di sostituire le finestre con modelli più efficienti e di tendenza. Se si desidera cambiare i serramenti è tuttavia fondamentale capire quando, come e perché farlo, con l’obiettivo di ottimizzare i costi e avere un prodotto che soddisfi anche dal punto di vista del risparmio energetico.
In questa guida pratica per il cambio degli infissi vedremo come capire quando è arrivato il momento di acquistare nuove finestre e quali sono le informazioni da conoscere prima di procedere alla scelta delle nuove finestre. 

Come capire quando è necessario sostituire gli infissi della casa

Le finestre subiscono l’azione del tempo e, in base al materiale con cui sono realizzate e al periodo di installazione, possono presentare delle problematiche evidenti che diventano dei veri e propri campanelli d’allarme.
Per capire quando è necessario effettuare il cambio degli infissi, il consiglio è di tenere d’occhio almeno tre segnali:

  1. condensa sui vetri: la condensa, ossia la formazione di goccioline sui vetri, è un fenomeno fisico che indica che nell’infisso è presente un materiale conduttore termico che risente della differenza tra esterno e interno e rilascia dell’acqua. Negli infissi datati ad esempio si utilizzava l’alluminio a taglio freddo, che, essendo un ottimo conduttore di calore, favorisce l’insorgere della condensa. Se la finestra è invece realizzata in PVC o in alluminio a taglio termico, il problema potrebbe risiedere in un difetto di installazione o nella presenza di una canalina di alluminio che crea un ponte termico. Se si verifica la condensa sui vetri, il consiglio è di agire sostituendo gli infissi il prima possibile, perché potrebbe portare alla formazione di muffe, dispersioni termiche e riduzione del comfort abitativo;
  2. bollette più alte: se si nota un aumento negli importi delle bollette, oltre ad attribuire le cause alla crescita del costo della materia prima, si può trovare una ragione anche negli spifferi. Il consiglio è di verificare se lungo i bordi delle finestre ci sono delle dispersioni o se ci sono dei problemi nella chiusura ermetica. Se si riscontrano problemi di questo tipo è meglio intervenire con una sostituzione per ridurre gli sprechi e quindi abbassare i costi sulla climatizzazione;
  3. rumori: oltre all’isolamento termico, le finestre devono garantire anche l’isolamento acustico. Se si cominciano a percepire i rumori esterni in maniera molto forte, per tutelare il comfort abitativo è necessario sostituire gli infissi con modelli antirumore, soprattutto se si vive vicino a strade trafficate o in centro città. 

Cosa sapere prima di procedere con la sostituzione degli infissi

Dopo aver constatato che c’è bisogno di cambiare gli infissi, è fondamentale informarsi sugli aspetti burocratici e pratici dell’intervento per capire cosa comporta cambiare gli infissi, arrivare preparati alla spesa ed essere informati anche sulle opportunità di risparmio. Il primo passo da fare è chiedere informazioni sulle tipologie di infisso più adatte al contesto in cui si vive. La collocazione della casa e il contesto climatico influenzano infatti la scelta dell’infisso e ne determinano anche il range di spesa. Bisognerà quindi confrontare le caratteristiche dei vari materiali e l’efficacia delle varie componenti in base alle esigenze, come ad esempio l’isolamento termico, acustico e l’antieffrazione.

In più, non bisogna dimenticare che per l’acquisto e la sostituzione degli infissi è possibile usufruire della detrazione per gli infissi prevista dalle varie agevolazioni fiscali in vigore per la ristrutturazione delle case. Ci si può informare con un’azienda specializzata nell’installazione e nella sostituzione di infissi e serramenti su come sostituire gli infissi con i bonus casa e farsi consigliare sui modelli più adatti alle proprie necessità. 

Quando è meglio cambiare gli infissi

Cambiare gli infissi diventa necessario quando ci sono dei problemi evidenti di inaffidabilità in termini di protezione e sicurezza e quando le componenti, come vetri e persiane, risultano molto usurate e provocano dispersioni. Si può tuttavia decidere di sostituire le finestre anche quando si desidera dare una svecchiata alla propria abitazione o migliorare il rendimento termoacustico. Le finestre contribuiscono infatti al benessere domestico evitando le perdite e limitando i rumori esterni. Un infisso con alte performance incide inoltre sul risparmio energetico, assicurando un risparmio in bolletta e un gesto di amore verso il pianeta.

Quali sono le caratteristiche degli infissi da considerare

Nella scelta degli infissi bisogna tenere conto di diversi elementi: materiali, forma e caratteristiche specifiche.
Per quanto riguarda i materiali, il consiglio è di scegliere modelli in PVC o in alluminio a taglio termico per ottenere prestazioni migliori in termini di sicurezza e di isolamento. Il legno resta comunque un ottimo conduttore di calore, ma è necessario considerare se è in linea con il clima e le esigenze dell’abitazione e tenere conto della delicatezza del materiale, che richiede maggiore manutenzione.
La forma invece rispecchia lo stile della casa e si adatta anche alla predisposizione degli spazi per le finestre nell’edificio.
Le caratteristiche dell’infisso dipendono invece dalle singole necessità. Potrebbe infatti essere necessario installare delle persiane o delle maniglie anti-effrazione se ad esempio si vive a pian terreno o in un contesto isolato; o ancora dei sistemi oscuranti per evitare l’impatto troppo forte del sole.

Come risparmiare sull’acquisto degli infissi con gli incentivi

Lo stato mette a disposizione dei contribuenti diversi bonus casa per la riqualificazione degli edifici. Tra gli interventi ammissibili nelle agevolazioni c’è anche la sostituzione degli infissi che rientra in diversi bonus casa.
Per cambiare gli infissi con il bonus si può infatti scegliere tra superbonus, ecobonus e bonus barriere architettoniche. Prima di richiedere una delle agevolazioni indicate, è importante conoscere i requisiti e tutti i dettagli.

Se l’intervento di sostituzione degli infissi rientra in un progetto più ampio di riqualificazione dell’edificio che prevede un intervento trainante, come il cappotto termico o la climatizzazione con pompa di calore, si può avere la detrazione del 90% prevista dal superbonus per tutti i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2023. Gli importi a cui si ha diritto verranno restituiti in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi con rate annuali.

Il bonus per gli infissi è inglobato anche tra gli interventi di ristrutturazione edilizia del bonus ristrutturazione ed ecobonus. In questo caso l’agevolazione prevista è del 50%, che viene ripartita sempre in 10 rate annuali di pari importo.
Nel 2023 è stato inoltre prorogato il bonus barriere architettoniche, che prevede uno sconto del 75% sull’installazione di impianti e sistemi che facilitano la mobilità interna degli edifici. L’installazione delle finestre può contribuire all’eliminazione delle barriere architettoniche e quindi ci può essere inserita in questo bonus. In tal caso la detrazione si può ottenere anche con sconto immediato in fattura.

Se stai pensando di sostituire i vecchi infissi e di scegliere modelli più performanti e adatti alle tue esigenze, puoi rivolgerti a Dama Design, azienda esperta nell’installazione e manutenzione infissi con sede a Roma. Puoi richiedere un sopralluogo senza impegno per ricevere una preventivo in linea con le tue esigenze.

L'articolo Cambiare infissi: quando, come e perché? proviene da Dama Design.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Trending Articles