Il ricambio dell’aria in casa è fondamentale per mantenere la salubrità degli ambienti ed evitare che con il tempo si creino dei danni alla struttura a causa della presenza di umidità in eccesso nelle stanze.
Bisogna garantire un’aerazione costante e corretta ed evitare che si formino muffa o condensa, conseguenze evidenti di un’inefficace aerazione. L’obiettivo di una corretta aerazione è conservare un equilibrio atmosferico per avere camere salubri. Per raggiungere questo obiettivo è necessario espellere l’aria viziata e l’umidità in eccesso e far entrare ossigeno e aria pulita. Il metodo più conosciuto è quello di aprire le finestre in diversi momenti della giornata, ma, così come accade per oscurare le finestre senza persiane, ci sono delle soluzioni anche per arieggiare una camera senza finestre o per arieggiare casa senza aprire le finestre. La soluzione più efficace è l’installazione di infissi dotati di sistemi di aerazione o di microventilazione che permettono di arieggiare le stanze senza aprire gli infissi.
In questa guida pratica illustreremo come arieggiare casa con i metodi tradizionali e come controllare l’aerazione interna con gli infissi dotati di aeratori e sistemi di micro ventilazione integrata.
Come fare il ricambio dell’aria in casa
Per aerare le stanze della casa, al mattino la maggior parte delle persone apre le finestre. In questo modo si favorisce l’uscita dell’aria viziata che si è accumulata nella notte e le stanze si ossigenano. L’operazione, oltre che al mattino, si deve compiere almeno 3/4 volte in diversi momenti della giornata, soprattutto se sono molte le persone che vivono la casa o se, al contrario, per diverse ore non c’è nessuno. Proprio in quest’ultimo caso, diventa difficile garantire il giusto ricambio d’aria e sarebbe necessario utilizzare dei metodi differenti. Una delle opzioni è l’installazione delle finestre con sistema a ribalta o di persiane, che permettono in qualche modo di lasciare la finestra aperta anche quando non c’è nessuno.
Questo sistema però, sebbene in parte risolutivo, potrebbero tuttavia comportare alcuni rischi, come:
- il pericolo di ingressi indesiderati: lasciare una finestra aperta, anche se protetta da persiana o aperta in alto è sempre un rischio se in giro c’è qualche malintenzionato;
- nelle giornate particolarmente fredde o calde, aprire le finestre per arieggiare le stanze potrebbe provocare o un surriscaldamento o un raffreddamento eccessivo delle stanze;
- dall’apertura potrebbero entrare insetti e pollini che potrebbero provocare dei problemi agli inquilini, soprattutto per le persone allergiche.
Per non avere conseguenze sconvenienti ed evitare di non aprire mai le finestre, il consiglio è quindi quello di scegliere delle finestre con ricircolo dell’aria e con sistemi di nuova generazione che permettono di arieggiare gli interni senza avere le finestre aperte e senza dover essere necessariamente in casa.
Per quanto tempo arieggiare la casa
Il tempo giusto per arieggiare la casa dipende anche dal numero di volte in cui si aprono le finestre. In generale, si dovrebbe arieggiare per almeno 15 minuti per 3/4 volte al giorno, delle quali una volta al mattino, perché le ore notturne sono quelle che incamerano maggiormente aria viziata.
Un altro momento topico è quello dei pasti, perché, oltre all’aria viziata, gli odori e i vapori emanati durante la preparazione dei pasti incide sulla qualità dell’aria interna e favorisce la formazione di condensa che poi si potrebbe trasformare in muffa e creare problemi estetici e strutturali. Il punto è che, anche per le questioni climatiche esterne, non è sempre possibile tenere aperte le finestre. Si pensi ad esempio alle serate fredde. Se si aprono le finestre c’è il rischio di sprecare il calore delle stanze generato dalla climatizzazione.
L’unica soluzione possibile, anche per ridurre le emissioni e risparmiare in bolletta, è quindi quella di optare per le finestre con microventilazione e con aeratori per finestre che gestiscono in maniera autonoma e controllata sia la temperatura interna sia i momenti in cui è necessario arieggiare.
Arieggiare la casa senza aprire le finestre: gli infissi con microventilazione
Nelle abitazioni con infissi un po’ vecchiotti paradossalmente la microventilazione è garantita dagli spifferi, a discapito però dell’isolamento termoacustico e del risparmio energetico. Nelle case moderne, però, le finestre sono progettate per isolare in maniera perfetta gli ambienti e questo ha come controindicazione il proliferare di aria viziata ed eccesso di umidità, in alcuni casi.
Per questo motivo sono nate le finestre con micro ventilazione integrata, che hanno proprio lo scopo di sopperire al mancato ricambio d’aria con l’apertura delle finestre e vanno a contrastare l’elevato grado di isolamento termico delle finestre isolanti.
I sistemi di aerazione, oltre ad essere presenti nelle finestre, si possono anche installare per altri elementi dell’infisso. Ci sono ad esempio degli aeratori per i cassonetti delle tapparelle, che, come le finestre di ultima generazione, non hanno più problemi di dispersione, ma anzi sono perfettamente isolanti. Il sistema di microventilazione delle finestre risponde anche alla domanda su come arieggiare una stanza chiusa, come ad esempio le camere delle seconde case o di abitazioni che si utilizzano poco.
Se la necessità è invece quella di capire come arieggiare una stanza senza finestre è allora importante avere informazioni su altri sistemi di aerazione da installare lungo il perimetro della stanza.
Come funzionano le finestre con microventilazione
Abbiamo visto quali sono le varie opzioni per assicurare una ventilazione alle stanze e abbiamo individuato nelle finestre con microventilazione la soluzione ideale da tanti punti di vista. Per avere un’idea ancora più precisa della loro indispensabilità per avere ambienti salubri, vediamo come funzionano le finestre con microventilazione.
Ci sono diversi sistemi di aerazione automatica e la tecnologia è sempre in evoluzione. Tra qualche anno, quindi, potremmo aver sviluppato metodologie ancora più performanti e meno invasive. Al momento, la tipologia di aerazione più avanzata è la microventilazione integrata, che funziona in diverse maniere.
Aerazione automatica
Ci sono dei modelli di infissi dotati di un sensore di umidità che attiva il sistema di aerazione in maniera automatica quando avverte che il livello di umidità è eccessivo e l’aria va ricambiata.
Aerazione manuale
Alcuni modelli di infissi sono dotati di sensori a pressione che regolano il flusso di aria in base al contesto climatico. Per funzionare in maniera corretta hanno bisogno di essere impostati in anticipo e si azionano in base ai parametri indicati.
Aerazione con maniglia
Sul mercato ci sono tipologie di finestre che hanno dei sistemi di microventilazione integrata per gli infissi che si attivano ruotando la maniglia di 135°. Questo movimento fa sì che la finestra si apra di pochi centimetri tra anta e telaio assicurando lo scambio d’aria necessario per arieggiare l’ambiente.
La scelta di un modello o di un altro per garantire l’aerazione dipende innanzitutto dalle abitudini in casa e poi anche dalle caratteristiche dell’abitazione. Gli infissi devono infatti non solo rispettare delle norme che possono dipendere da vincoli strutturali o regole condominiali, ma ci possono essere anche delle necessità di tipo estetico. Nel caso, ad esempio, del sistema di aerazione con maniglia, il modello va scelto se c’è innanzitutto la possibilità di poter aprire e chiudere il sistema durante il giorno e anche se le maniglie per finestre pensate per questo tipo di apertura siano in linea con lo stile della casa. Affidarsi ad aziende esperte del settore è dunque fondamentale per capire quale sistema è idoneo alla situazione e quale tipologia di infisso si adatta al contesto.
I vantaggi degli infissi con microventilazione
Sostituire i vecchi infissi con finestre dotate di sistemi di aerazione di ultima generazione ha numerosi vantaggi, sia in termini di benessere personale sia in termini pratici per la gestione della casa.
Tra i vantaggi più importanti ricordiamo:
- possibilità di cambiare aria alla casa anche quando non c’è nessuno. Capita quotidianamente di essere fuori casa per diverse ore. Avere un sistema che garantisce il ricambio d’aria ogni volta che è necessario aiuta a ridurre lo stress e si è inoltre tranquilli perché non si rischiano ingressi indesiderati e si torna in ambienti sani;
- si possono arieggiare le stanze in ogni condizione climatica. Nelle giornate tanto fredde o tanto calde arieggiare casa significa anche modificare per qualche tempo il microclima interno, con conseguenti disagi per gli inquilini. Con il sistema di microaerazione integrata questo non succede, e si evita anche di disperdere nell’aria il calore dei sistemi di climatizzazione;
- si mantiene una temperatura costante in casa. Con la microventilazione si evitano i fastidiosi sbalzi termici o le correnti d’aria, che possono essere rischiose per la salute, soprattutto in particolari momenti dell’anno;
- ottimizzazione energetica. Mantenere le finestre chiuse permette di migliorare l’isolamento in casa e di mantenere costante il microclima, con ricadute positive sui consumi di riscaldamento e raffrescamento delle stanze;
- innalzamento della classe energetica. Un aspetto, questo, che non tutti considerano, ma che ha in realtà dei riscontri positivi da tanti punti di vista. Migliora innanzitutto il benessere domestico, ma nell’eventualità di una vendita, grazie a questi sistemi, il valore della casa aumenta.
Una casa correttamente areata è infine una garanzia di salubrità per le persone e di durevolezza della struttura, che rimane integra e nel tempo non rischia una svalutazione. Investire quindi nell’installazione di infissi con microventilazione integrata è conveniente sia nel breve termine, per i benefici immediati che assicura, ma è anche utile sul lungo termine, perché l’edificio mantiene un ottimo valore commerciale e si scongiura il rischio di ritrovarsi con le pareti rovinate e le finestre bagnate.
Se vuoi valutare un sistema di microventilazione integrata di ultima generazione per migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore della tua casa, ti consigliamo di rivolgerti a noi di Dama Design, un’azienda che da oltre 40 anni si occupa di installazione e manutenzione infissi a Roma e in tutta la regione Lazio.
Chiedi un sopralluogo senza impegno per valutare le tue esigenze.
L'articolo Come arieggiare le stanze senza aprire le finestre? proviene da Dama Design.